La settimana del Giubileo dei Giovani
di Antonio Cascavilla
Roma è pronta a ospitare il Giubileo dei Giovani, evento in programma dal 28 luglio al 3 agosto.
Tor Vergata, Circo Massimo, piazza San Pietro e le zone centrali, la Capitale ospiterà circa cinquecentomila fedeli. I primi sono già in città, gli altri arriveranno oggi in giornata.
L'evento giubilare è stato annunciato da Papa Francesco durante la GMG di Lisbona del 2023, con Bergoglio che al termine della celebrazione aveva rinnovato l'invito a partecipare al grande evento estivo dell'Anno Santo.
Presso la Vela di Calatrava, il 2 agosto ci sarà la veglia con Papa Leone XIV e domenica 3 agosto la messa conclusiva sempre con il pontefice alle ore 9.00. Un ricco programma guiderà i giovani in una settimana di pace e speranza.
Rinviata la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati. Per celebrare il futuro santo piemontese bisognerà attendere il mese di settembre.
Messa di benvenuto in piazza San Pietro
A presiedere la celebrazione sarà Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto per le questioni fondamentali per l'evangelizzazione nel mondo. La Santa Messa, in programma nel pomeriggio di martedì 29 luglio in piazza San Pietro, aprirà la settimana dedicata al Giubileo dei Giovani.
L'evento coincide con il primo festival degli "Influencer cattolici e dei missionari digitali".
Le confessioni al Circo Massimo
Duecento i sacerdoti collocati in tutta l'area.
Sono due le fasce orarie per i fedeli in base alle lingue disponibili: per i pellegrini che parlano italiano, polacco, inglese, spagnolo, francese e portoghese il rito della riconciliazione sarà garantito durante tutto l'arco della giornata, in particolare dalle ore 10.30 alle ore 18.00. Le altre lingue (tedesco, slovacco, coreano, cinese e ungherese) avranno spazio in momenti diversi dell'evento.
Sono due le fasce orarie per i fedeli in base alle lingue disponibili: per i pellegrini che parlano italiano, polacco, inglese, spagnolo, francese e portoghese il rito della riconciliazione sarà garantito durante tutto l'arco della giornata, in particolare dalle ore 10.30 alle ore 18.00. Le altre lingue (tedesco, slovacco, coreano, cinese e ungherese) avranno spazio in momenti diversi dell'evento.
Apertura straordinaria Porta Santa
Per l'evento mondiale con i giovani, le quattro basiliche romane saranno aperte in via occasionale con nuovi orari.
La Porta Santa delle basiliche di San Pietro, San Paolo Fuori Le Mura e San Giovanni in Laterano apriranno alle 7.00 per chiudersi alle 18.30. Un'ora in più, invece, per Santa Maria Maggiore, luogo in cui riposano le spoglie mortali di Papa Francesco.
I numerosi fedeli avranno la possibilità di compiere il pellegrinaggio durante la settimana dedicata all'evento giubilare.
Gli eventi in città a Roma
Un musical su Santa Teresa di Lisieux, una mostra su Madre Teresa di Calcutta fino a un focus per scoprire i nuovi giovani santi e beati, come Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Poi testimonianze, workshop, momenti di preghiera e la venerazione delle reliquie di Papa Giovanni Paolo II e santa Faustina Kowalska. Sono solo alcuni eventi in programma a Roma dal 30 al 31 luglio in occasione del Giubileo dei Giovani.
I pellegrini avranno l’opportunità di accedere a diverse attività in città organizzate da vari enti nazionali e internazionali, per il momento che prende il nome di “Dialoghi in città”.
I palcoscenici saranno università, luoghi di culto, piazze del centro e simboli della Capitale.
I pellegrini avranno l’opportunità di accedere a diverse attività in città organizzate da vari enti nazionali e internazionali, per il momento che prende il nome di “Dialoghi in città”.
I palcoscenici saranno università, luoghi di culto, piazze del centro e simboli della Capitale.